BYTE elaborazioni si costituisce nel 1983: 30 anni di attività!
Le esperienze acquisite in questi anni ci hanno permesso di studiare e
perfezionare nel tempo soluzioni informatiche su misura, con una
evoluzione non improvvisa ma graduale, che, attraverso la nostra rete
commerciale, ci ha permesso di conoscere il mondo dell’impresa e i suoi
bisogni. Da trenta anni BYTE elaborazioni è al fianco dell’impresa
con la specifica missione di aggiungere valore ai prodotti software e da
oltre dieci anni si occupa di Internet e Comunicazione. Una missione che
guida costantemente il nostro modo di operare, con una progettualità
fondata sull’attenzione alle reali necessità del cliente;
sull’assistenza e consulenza informatica professionale; sul costante
aggiornamento dei prodotti; sul dinamismo e rapidità di risposta.
Le nostre attività e il nostro slogan è
Clicca QUI
per entrare nel sito della BYTE elaborazioni
Clicca
QUI per leggere il Book Aziendale della BYTE elaborazioni
Questo sito web dimostrativo di Georeferenziazione turistica è
parte di un più ampio progetto denominato:
Internet è diventato, e lo diventerà sempre più, il riferimento
principale del turista prima e durante un viaggio, per raccogliere
informazioni, stampare mappe e guide (v.
sito web GEOREFERENZIAZIONE), prenotare voli, trasporti, alberghi,
ristoranti, accesso ai musei, ecc. (v.
sito web BOOKING).
Un portale del turismo, una vera e propria guida turistica multimediale
online, è uno strumento utile e visitato dal turista che cerca
informazioni facilmente raggiungibili, dettagliate e chiare, capace di
consegnare al turista la migliore immagine della città e la sua capacità
di accoglienza (v.
sito web TURISMO).
Senza dimenticare che un portale del turismo può
trasformarsi anche in opportunità di guadagno per gli operatori
turistici, gli esercenti e le stesse amministrazioni. Pubblicità e
promozione sono fattori importanti (inserzioni, banner, sms, newsletter,
v. modulo
ADVERTISEMENT); se correttamente impostati e programmati, anche
sfruttando nuove tecniche (v.
totem BLUETOOTH POINT),
i ricavi che ne derivano possono coprire i costi di impianto fino a
sostenere i costi di gestione.
L’evolversi delle tecnologie sta portando il turista ad equipaggiarsi
anche di strumenti elettronici mobili (navigatori, iPhone, iPaq,
Notebook, ecc.) che consentono di ottenere risposte immediate per ogni
esigenza, molto più delle classiche guide cartacee che comunque restano
parte integrante nel progetto per servire il turista sprovvisto di
tecnologia (v. totem
INTERNET POINT).
Un portale turistico è uno strumento di marketing e di promozione con
grosse potenzialità, il cui successo dipende dalle scelte progettuali e
dagli obiettivi che si prefigge di raggiungere.
L’obiettivo che si propone è fornire al turista
una visione museale del territorio cittadino, nella sintesi “LA CITTÀ,
MUSEO ALL’APERTO”.
L’offerta del progetto PORTALE DEL TURISMO "LA CITTA', MUSEO ALL'APERTO"
comprende un sistema di otto oggetti interoperanti tra loro (clicca QUI).
OFFERTA DEL PROGETTO
PORTALE DEL TURISMO
"LA CITTA', MUSEO ALL'APERTO"
Il progetto Portale del Turismo "La città, Museo all'aperto" comprende
un sistema
di otto oggetti interoperanti tra loro.
Clicca sulle voci per più informazioni.
• Il contenitore
di informazioni turistiche del territorio (eventi,
manifestazioni, storia, patrimonio culturale, accoglienza,
servizi, ecc.) mediante i tradizionali strumenti di ricerca e
reperimento delle informazioni.
L'aspetto grafico e funzionale del sito viene ogni volta
progettato in collaborazione all'amministrazione comunale (o
enti autonomi) per adeguarlo al territorio e alle offerte delle
strutture di accoglienza turistica presenti.
• Il servizio
per proporre al turista percorsi tematici o personalizzati,
facilmente individuabili e ricchi d’informazione, elaborati in
base agli interessi e necessità dell'utente, generando una GUIDA
TURISTICA, diversa di giorno in giorno, in funzione degli
eventi, le promozioni e le offerte degli operatori turistici del
territorio.
Il servizio è reso possibile dalle nostre "API Gestiti Maps" interoperanti con
le potenti "API Google Maps".
• Il servizio
per gestire online le richieste e le prenotazioni del turista
verso le strutture (alberghi, appartamenti, campeggi, ecc.) di
accoglienza del territorio. L’oggetto può essere gestito
singolarmente da ciascun gestore o da apposita organizzazione
(p.e. un consorzio di gestori per l’accoglienza turistica).
Turisti ed esercenti potranno gestire: Camere di differente
tipologia - Singole, Doppie, Doppie uso singolo, Camere
comunicanti -, Periodi di stagionalità, Prezzi delle camere per
ogni stagionalità, Gestione dei trattamenti - Solo
Pernottamento, Camera e colazione, Mezza pensione, Pensione
completa, All Inclusive -, Scontistica per eventuali letti
aggiuntivi, Disponibilità effettiva delle camere, Servizi
speciali associati alle camere, Listini differenti associati a
specifiche camere, Riduzioni/Supplementi ai prezzi, Pacchetti
vacanze, Offerte testuali, Resoconto prenotazioni ricevute.
• Per proporre i
migliori itinerari turistici nel sito web di Georeferenziazione
sono necessarie tecniche finalizzate all’individuazione della
posizione del turista (rilevazione GPS - palmare, cellulare,…
.-, digitazione nel sito del codice impresso nelle targhe
applicate nelle vicinanze dei monumenti o della località ove si
trova il turista - strada, area, albergo, … -, dai dispositivi
Hot-Spot della rete Wi-Fi cittadina attivata previa attribuzione
di un codice di accesso, dalle postazioni fisse Internet Point e
Bluetooth Point,…)
• Per adeguare
itinerari e ambienti ai turisti è importante l’utilizzo di
user-profile con temi, oggetti e stimoli di interesse, orientato
a profilare gli utenti con approcci emozionali (forum, chat,
social network, …). La catalogazione degli utenti e dei loro
interessi combinata alle tecniche di Geolocalizzazione consente
di tracciare (geolocalizzare) gli spostamenti dei turisti e
produrre statistiche atte a individuare i percorsi più quotati e
i flussi turistici nel territorio (famiglie, studenti, per fasce
d’età, sesso, ecc).
• Per gestire le
promozioni commerciali, comunicazioni e eventi della città.
Mostre, eventi e rassegne segnalate da musei e pinacoteche,
offerte e promozioni di alberghi, ristoranti, negozianti, ecc,
con vari strumenti di promozione (inserzioni nella GUIDA
TURISTICA, messaggi Bluetooth, SMS e Newsletters e banner
posizionati nei siti web).
• Il progetto
non rinuncia ai turisti sprovvisti di tecnologia, pertanto
prevede l’installazione nel territorio di Internet Point.
Postazioni totem ubicate all’interno di luoghi pubblici,
stazioni ferroviarie, APT, alberghi, bar o nelle vie della
città, contenenti dispositivi per fornire al turista la
navigazione del portale del turismo che potrà produrre, in poche
e semplici “mosse”, la propria GUIDA TURISTICA in formato
cartaceo. I Totem Internet Point possono fornire anche il
servizio offerto dai totem Bluetooth Point.
• Il progetto
prevede l’installazione nel territorio di Bluetooth Point.
Postazioni totem o box installati all’interno di locali pubblici
e nelle strade (non accessibile agli utenti) contenenti
dispositivi per inviare ai turisti, sui loro dispositivi
elettronici in tecnologia bluetooth (telefoni cellulari,
palmari, pocket, ecc.), iniziative commerciali e promozionali,
nonché informazioni, coupon d’acquisto, software, giochi e
lotterie predisposti dagli esercenti e dall’amministrazione.
Clicca
QUI per informazioni più dettagliate sull'oggetto "sito web
GEOREFERENZIAZIONE"
presentato su questo sito web.
SITO WEB GEOREFERENZIAZIONE
Il presente sito web dimostrativo di
georeferenziazione turistica è
una creazione della BYTE elaborazioni.
Il sito di georeferenziazione, combinato con gli altri oggetti del
progetto Portale del Turismo "Città, Museo all'aperto" (clicca QUI), completa
l'offerta per il turista. Benché possa comunque essere utilizzato in
modo indipendente.
Le nostre "API Gestiti Maps" interoperanti con le "API Google Maps", gestiscono tutte le potenzialità.
Un servizio opportunamente implementato per proporre al turista percorsi
predefiniti tematici o personalizzati, facilmente individuabili e ricchi
d’informazione, elaborati in base agli interessi e necessità del
turista.
Mappe e itinerari possono essere predisposti,in maniera semplice e
veloce, direttamente dall'amministratore incaricato alla gestione del
sito.
Il prodotto che si ottiene dal sito è una vera e propria GUIDA
TURISTICA completa di mappa, rotta dell'itinerario e le informazioni
riguardanti i punti di interesse in prossimità del percorso prescelto.
Il prodotto del sito: LA GUIDA TURISTICA
Il prodotto che si ottiene dal sito è una vera e
propria GUIDA TURISTICA completa di mappa, rotta degli itinerari
e le informazioni riguardanti i punti di interesse in prossimità del
percorso prescelto.
*
diversa
di giorno in giorno, in funzione degli eventi, le promozioni e
le offerte degli operatori turistici del territorio;
*
stampata è uno strumento utilissimo per il turista
nell'attraversare la città (la stampa è automatica nei totem
INTERNET POINT equipaggiati di stampante);
*
l'itinerario viene calcolato i minimizzando e ottimizzando i
tempi di percorrenza pedonali o automobilistici, e può
comprendere anche le indicazioni per tornare al punto di
partenza;
*
i punti
di interesse sono le tappe del percorso tematico selezionato
(culturale, sanitario, commerciale, enogastronomico ecc.);
*
contiene anche informazioni extra: mostre, eventi, rassegne
segnalate dai musei e pinacoteche, offerte e promozioni di
alberghi, ristoranti e negozianti; tutte le informazioni sono
aggiornate costantemente:
*
gli esercenti
possono creare e pubblicare in tempo reale messaggi promozionali
o il proprio biglietto da visita dalla propria postazione
internet, promuovendo autonomamente se stessi;
*
queste informazioni
commerciali “dinamiche” possono deviare opportunamente i
percorsi in modo tale che il turista possa usufruire di tutti
quei servizi normalmente non presenti negli itinerari delle
guide turistiche tradizionali, generando una sorta di guida
dinamica, diversa ogni giorno;
*
il sito potrà
notificare agli esercenti segnalati nella guida la probabilità
di arrivo di un turista (via SMS o per e-mail);
*
i messaggi
promozionali inseriti nella guida possono diventare «coupons» da
presentare all'esercente al momento dell’acquisto.
Le API GESTITI MAPS
La nostra soluzione per semplificare e rendere più
veloce lo sviluppo di applicazioni che gestiscono mappe su siti web e dispositivi mobili.
Le API Gestiti Maps, interoperanti con le API Google Maps, consentono
semplificano le operazioni di scrittura del codice, portando al totale abbandono
delle funzioni di gestione mappe di Google.
Clicca
QUI per informazioni più dettagliate sulle API Gestiti Maps
Le API GOOGLE MAPS
La soluzione per le applicazioni di mappe per
desktop, siti web e dispositivi mobili.
Le API Google Maps consentono di integrare Google Maps nelle
proprie pagine web.
La versione 3 (V3) è stata appositamente progettata per essere più
veloce e più adeguata sia nei dispositivi mobili, così come nelle
tradizionali applicazioni browser.
GOOGLE fornisce una serie di utility per la manipolazione di mappe
consentendo di creare solide applicazioni di gestione mappe nei siti
web.
Il codice JavaScript Maps API V3 è un servizio gratuito e disponibile
per qualsiasi applicazione.
Clicca
QUI per leggere le informazioni fornite da GOOGLE (in lingua
inglese)
API GESTITI MAPS
La nostra soluzione per semplificare e rendere più veloce lo sviluppo di applicazioni che gestiscono mappe su siti web e dispositivi mobili.
Le API Gestiti Maps, interoperanti con le API Google Maps, consentono
semplificano le operazioni di scrittura del codice, portando al totale abbandono
delle funzioni di gestione mappe di Google.
Segue manuale operativo per gli sviluppatori.
Per attivare il sistema è necessario inserire i seguenti script tra i tag
<head></head> <script type="text/javascript" src="http://maps.google.com/maps/api/js?language=it&sensor=false"></script>
<script type="text/javascript" src="http://www.gestiti.it/map?language=it&sensor=false"></script> il parametro language imposta la lingua da utilizzare e il parametro sensor
attiva la geolocalizzazione
(il primo script attiva le maps api di Google e il secondo le api maps della BYTE)
Le aree di gestione del sistema sono 4 e tutte opzionali: <div id="map_canvas" name="map_canvas" style="width:100%;height:400px;"></div>
il contenitore delle mappe di Google <div id="directionsPanel" name="directionsPanelBYTE" style="width:100%;" ></div>
il contenitore degli itinerari di Google <div id="directionsPanelBYTE" name="directionsPanelBYTE" style="width:100%;"
></div>
il contenitore degli itinerari (Guida Turistica) della BYTE alternativo o
migliorativo del precedente
al suo interno anche le informazioni dei punti di interesse e delle tappe <div id="itimessages" name="itimessages" style="width:100%;" ></div>
il contenitore dei messaggi generati dalla Guida Turistica, se non indicato
viene usata la funzione Alert()
Gli oggetti del sistema sono 4 e tutti opzionali: mappa, punti di interesse (PDI),
tappe (FLAG) e utente (USER).
Per attivare le maps di Google e il sistema GESTITI, all'onload del body
inserire la ImpostaMappa(lat,lng,zoom,tit);
parametri: lat e lng per definire le coordinate del centro mappa, zoom della
mappa, tit per il titolo della mappa
e le seguenti tre funzioni che consentono di attivare PDI, FLAG e USER CreateMarkerPDI(lat, lng, stv, des, htm, ico, iti);
CreateMarkerFLAG(lat, lng, stv, des, htm, ico, mob);
CreateMarkerUSER(lat,lng,travelMode);
PDI: i punti fissi nella mappa, il parametro iti=true (default) inserisce le
informazioni del PDI sull'area directionsPanelBYTE
FLAG: le tappe di fermata (max 8), il parametro mod=true (default) rende mobile
la tappa nell'area map_canvas
USER: l'utente (uno soltanto) mobile all'interno della mappa, il parametro
travelMode definisce il mezzo di trasporto, A per auto e P per pedone
gli altri parametri: lat e lng per definire le coordinate, stv i parametri
streetview, des la descrizione dell'oggetto (visibile nel tooltip), htm
l'informazione estesa dell'oggetto in codice html e ico il webpath dell'icona da
evidenziare nella mappa.
tutti i parametri sono opzionali e il sistema propone valori di default
La differenza tra PDI e Flag sta nel fatto che i PDI sono punti fissi nella
mappa,
mentre i FLAG e l'USER sono le tappe fisse o mobili collegate tra loro
mediante la tracciatura di un itinerario;
inoltre, visualizzano le informazioni (oltre i propri des e htm) dei PDI di loro prossimità (default 150 metri).
PDI e Flag possono essere generati automaticamente prelevando dati dalla fonte
dati con: CreateFromDbMarkerPDI(pathWebServices, querySQL, riferDB);
CreateFromDbMarkerFLAG(pathWebServices, querySQL, riferDB); dove pathWebServices è la pagina webservices utilizzata per accedere ai dati
(vedere più avanti come realizzarla), querySQL il comando sql per selezionare i
dati necessari per la generazione degli oggetti e riferDB, paraXML sono
eventuali parametri opzionali per i webservices.
I dati di selezione devono essere indicati nell'ordine richiesto dalle funzioni
sopradette, esempio:
SELECT Latitudine, Longitudine, Chiavestreetview, Descrizione, Informazioni,
Icona, InItinerario/Mobile FROM PuntiDiInteresse WHERE Gruppo='Ristoranti'
Le seguenti funzioni consentono di eliminare gli oggetti dalla mappa EraseMarkerPDI();
EraseMarkerFLAG(tutto);
EraseMarkerUSER(); la funzione per i FLAG lanciata senza parametri elimina una tappa (quella
selezionata), con il parametro tutto=true elimina tutte le tappe.
A corredo del sistema si possono aggiungere pulsanti per lanciare le seguenti funzioni di
servizio per l'utente: CentraMappa();
per riposizionare la mappa alla posizione di partenza CentraUtente();
per riposizionare l'USER al centro mappa, se sensor=true allora trova la
posizione dell'utente se possibile CambiaMezzo(q);
usare il parametro A per l'auto o P per il pedone, senza parametro la pressione
del pulsante consente di passare dall'uno all'altro dei due mezzi. CambiaDirezione(q);
usare il parametro A per il tragitto da USER verso tutte le
tappe (Andata), il parametro R per il tragitto dall'ultima tappa verso l'USER (Ritorno),
il parametro E per il tragitto completo di andata e ritorno;
senza parametro la pressione del pulsante consente di passare dall'uno all'altro
dei tre tragitti;
è possibile impostare un parametro con le combinazioni dei tragitti, per
esempio: AR consente di selezionare solo i tragitti di andata e ritorno. RicercaIndirizzo(address);
per posizionare l'USER in un indirizzo digitato dall'utente in un tag INPUT;
senza parametro si comporta come la funzione CentraUtente()
AdattaMappa();
in presenza di un itinerario esteso che fuoriesce dalla mappa, consente di
adattare questa all'itinerario
Per creare un pannello di comandi per l'utente si possono creare i pulsanti
necessari mediante i tag IMG
senza l'indicazione degli attributi SRC e TITLE e all'onload del body lanciare
la funzione:
ImpostaPulsanti();
che, per le funzioni di servizio e le funzioni CreateMarkerFLAG() e EraseMarkerFLAG,
imposta automaticamente le corrette Icone da visualizzare e i Title informativi nella
lingua selezionata (al momento solo italiano e inglese)
Per le altre funzioni di generazione
oggetti, la funzione non attiva tale automatismo,
pertanto occorre provvedere ad equipaggiare il sistema delle icone e title
necessari, infatti:
nell'esempio di utilizzo della funzione CreateFromDbMarkerPDI(pathFisicoDB, querySQL),
viene inviato un comando di generazione dei PDI dei ristoranti; per il il
pulsante di lancio
è necessario definire icone e title del
gruppo Ristoranti.
La funzione seguente è utile nelle gestioni con database; consente di ricavare lat, lng e streetview
e registrarli nei campi delle anagrafiche dei PDI e FLAG
ImpostaLatLng(objLat, objLng, ObjStr, zoom)
esempio: clicca il bottone per cambiare i valori indicati sotto
Latitudine
Longitudine
StreetView
Le seguenti variabili impostano i default del sistema, possono essere
reimpostate prima di lanciare la funzione ImpostaMappa var PIXELPDI = 30; lato icona PDI var PIXELFLAG = 30; lato icona FLAG var PIXELUSER = 50; lato icona USER var PIXELINFO = 300; larghezza finestra informazioni var DISTAPDI = 150; prossimità in metri tra tappa e PDI
Per usare le seguenti funzioni è sufficiente definire le api maps della BYTE
(le api maps di Google non sono necessarie). RequestVariabili(parametro,parametroDefault); funzione java
corrispondente alla request di ASP
AvviaStampa(); stampa
SplitTraduzione(htm,tagLingua); restituisce il testo nella lingua
selezionata, a partire da un testo che comprende le 5 lingue occidentali
separate dai tag <it></it>, <en></en>, <fr></fr>, <de></de>, <es></es>
Replace2(s,t1,t2); come la funzione replace, ma prevede i caratteri
speciali
RequestHTTP(reqType,url,queryString); comando Ajax
ComandoSQL(pathWebServices, querySQL, riferDB, paraXML); accesso diretto ai
webservices.
SplitTag(htm, tag); restituisce un array di elementi predefiniti dai tag
interno a un testo html
Con queste due ultime funzioni si può costruire un ciclo di lettura dei records
di un database sfruttando la tecnologia Ajax, esempio:
var x = ComandoSQL('http://www.gestiti.it/map/WebServices.asp',
'SELECT Pdi_Descrizione, Pdi_Gruppo FROM PDI');
var x = SplitTag(x,'tr');
for (var i = 0; i < x.length; i++) {
var y= SplitTag(x[i],'td');
var Campo_Descrizione = y[0];
var Campo_Gruppo = y[1];
}
Si tratta di realizzare una pagina dinamica che risponda alla richiesta lanciata
con il parametro querySQL, riportiamo di seguito un esempio minimo in codice ASP:
Web-Page WebServices.asp
<%
SQL = unescapeJava(request("querySQL"))
Set Db = Server.CreateObject("ADODB.Connection")
Db.Open("DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)}; DBQ=" & server.mappath("dbPDI.mdb")
Set Rs = Server.CreateObject("ADODB.RecordSet")
Rs.open SQL, Db, 1
if Rs.eof = false then
response.write "<table>"
do while Rs.eof = false
response.write "<tr>"
for i=0 to Rs.fields.count-1
response.write "<td>" & escapeJava("" & Rs(i)) & "</td>"
next
response.write " </tr>"
Rs.MoveNext
loop
response.write "</table>"
end if
db.Close
Set db = Nothing
%>
<script language="JavaScript" RUNAT="SERVER">
function unescapeJava(s) {return unescape(s);}
function escapeJava(s) {return escape(s);}
</script>